martedì, giugno 28, 2011

THE BLACKFISH AND I

Soffro di ansia e attacchi di panico da quando sono nata, a causa di gravi tensioni nella mia famiglia di cui non voglio parlare nel caso che leggano qui. No, i miei non si sono separati, non sono stata stuprata (non credo) e non avevamo una vecchia parente chiusa in soffitta che è morta bruciata - non abbiamo neanche la soffitta. Era tutto psicologico.

Risultato: sono cresciuta convinta che il mondo sia un nido di violenza casuale che più colpirmi in qualsiasi momento, che chiunque è un nemico, che è tutta colpa mia perché sono sbagliata, diversa, e che chiunque ha il diritto di UCCIDERMI, di farmi sparire. Non ignorarmi, non deridermi, non sgridarmi: UCCIDERMI. Quando mi vengono gli attacchi di panic, mi sento come se stessi per MORIRE. Non è un modo di dire.

(No, non sono omosessuale. Vorrei esserlo. Almeno sarei qualcosa.)

Tutto il resto - umiliazione rabbia, lancio di sedie a sconosciuti, depressione - ne segue come una normale reazione di fronte al terrore di una morte vergognosa. E' così terribile che se qualcuno alza la voce passo subito in modalità "combatti o fuggi". Il più delle volte riesco a controllarlo, soprattutto se ho uno Xanax o una birra in corpo.Le altre volte...

Continuo a raccontare la stessa storia. In parte perché desidero essere capita meglio, in parte per potenziare la consapevolezza della malattia mentale nella società. L'ansia è una malattia mentale. Nessuno guardandomi direbbe che sono malata di mente, finché non tiro una sedia. Vorrei che più gente guardasse il suo prossimo e si comportasse con più gentilezza, nel caso che quella persona stesse vivendo un inferno senza farlo vedere. Vorrei anche che la mutua mi passasse il Lyrica anche se sono "solo" ansiosa e non epilettica e quindi pago 80 EURO ALLA SETTIMANA. Ehi, l'epilessia è una malattia VERA, no?

Comunque, fin da quando sono stata in grado di pensare, ho sviluppato una difesa contro questo terrore costante: il mio mondo di fantasia. Mi è riuscito molto bene. Da bambina era vago - fingevo di essere un alieno che osservava da fuori questo pianeta violento, per esempio - ma le basi c'erano già: creare un posto dove ero "al sicuro", dove ritirarmi quando le cose fuori diventavano troppo spaventose, e che alla fine divenne la mia residenza permanente.

Cominciai a scrivere storie su quel mondo, poi romanzi. Alcune sono fan fiction, altre creazioni originali, per me non fa differenza: qualsiasi cosa colpisca la mia fantasia diventa il mio "scudo" del momento. Può durare giorni o anni. Non so descrivere quanto sia "reale" per me. Sono stata innamorata di persone reali e immaginarie, a volte allo stesso tempo, e posso dirvi che NON C'E' DIFFERENZA nei miei sentimenti. Perché fondamentalmente è quello che anima le mie fantasie: superare la solitudine e il terrore con qualcuno che non vuole la mia morte.

Questi sentimenti animano le mie storie, al punto che quando mi innamoro di qualcun altro "cambio universo". Ma ho scoperto che riesco a rientrare in un vecchio universo con facilità, anche se non con la passione iniziale, e riprendere a lavorarci. Alcuni dei miei racconti hanno vinto premi e sono stati pubblicati. Allora perché non cerco di pubblicare i miei romanzi? Sto cercando di finirli e limarli, e giuro che cercherò un agente letterario, ma sapete una cosa? MI VIENE L'ANSIA. E che cavolo. Dio, come vorrei che qualcuno mi ammazzasse SUL SERIO.

Per anni questo mondo immaginario è anche stato parte del problema. A parte la gioia e il conforto che mi dava, c'era anche il terrore che fosse la CAUSA dei miei problemi. I parenti riconoscevano il mio talento ma non coglievano il legame fra le storie e la mia sanità mentale. Le amiche dicevano che non riuscivo a trovarmi il ragazzo per colpa degli uomini immaginari. (Non riuscivo a trovarmi il ragazzo perché avevo il terrore che mi DISTRUGGESSE.) Quindi aggiungete la vergogna, e per qualche tempo il tentativo materiale di sbarazzarmi del mondo di fantasia. Ero così disperata che ci rinunciai e mi ributtai nel mondo di fantasia più di prima. La mia saga napoleonica è nata da lì.

Per anni non riuscii a vedere il vero problema, il trauma dietro l'ansia. Al liceo pensavo che fosse solo un modo particolarmente brutto di attraversare l'adolescenza. All'università mi concentravo sullo studio e sulla Miastenia Gravis, che mi ha lasciato una cicatrice da 30 cm sul petto ma per il resto è passata del tutto. Da adulta pensavo di essere solo eccentric, e un giorno sarebbe arrivato l'uomo giusto e io sarei diventata una persona come tutti. Non capivo, non sospettavo neanche la PAURA che mi avrebbe fatto fuggire in preda al terrore perfino se il principe azzurro fosse apparso sulla porta con rose rosse - vive, in un vaso e con un manuale per curarle.

Dopo diverse false partenze e un paio di traumi materiali (11 Settembre: oh guarda, il mondo cerca di uccidermi SUL SERIO), sembro aver trovato i dottori giusti. Mi hanno esortata a questa attenta auto-analisi, anche se insistono che devo ascoltare le reazioni del mio corpo, non solo la ragione. Non è facile ascoltare le reazioni del mio corpo quando non capisco più niente per il panico, ma ci provo.Mi hanno aiutato a comprendere la paura, la vergogna, la rabbia. Un risultato interessante è che il mio mondo di fantasa non è una causa: è una terapia. Non è una cura, certo, ma è un antidolorifico. Paradossalmente, è il mio unico modo per cercare di entrare in contatto con il mondo nemico, violento, assassino, sapendo di avere un rifugio dove tornare se resto scottata - basta non smettere di cercare di uscire.

CHE CAVOLO C'ENTRA IL PESCENERO?

Brynden "Il Pescenero" Tully, personaggio relativamente minore della saga di GRRM "Cronache del Ghiaccio e del Fuoco", è il mio uomo immaginario del momento. E' cominciata come identificazione - tutti e due disadattati sociali con tendenze bellicose e un rifiuto delle relazioni ordinarie - ed è diventata spontaneamente attrazione: ehi, lui capisce quello che ho passato con una famiglia disfunzionale, e non tenterà di uccidermi, anzi mi proteggerà. La cosa è continuata con un sacco di ipotesi da parte mia, diverse 'shipping, e la creazione della mia versione del suo passato e futuro. (Fanfic? cos'è la fanfic? non sappiamo niente di fanfic.) Mi ci sono appassionata parecchio, anche perché gli ultimi sei mesi sono stati un inferno nella mia vita personale. Ero quasi felice. Brynden era il mio compagno, il mio amante, il mio pari grado da confortare nei SUOI momenti di debolezza. E' così che funziona il mio mondo di fantasia. Prendere o lasciare.

Ora, lo so che GRRM ammazza i suoi personaggi come una persona normale si taglia le unghie. Lo so che Brynden ha una possibilità de 150% di morire nelle Cronache, probabilmente in modo vergognoso, doloroso, prolungato. Mi stavo già preparando al prossimo libro della saga, ADWD, anche se per la sua struttura è improbabile che Brynden vi compaia. Così pensavo di avere ancora qualche anno per innamorarmi di un altro uomo immaginario, possibilmente creato da me.

PROBLEMA: La serie TV "Game of Thrones" della HBO non sembra incline ad avere Brynden neanche nella Stagione 2, dopo che lo hanno tagliato dalla S1. Ho capito le ragioni per non avere il Pescenero nella S1. Ma niente Pescenero nella S2 per me significa solo una cosa: GRRM caga oro come i Lannisters e non ce la fa più a seguire tutti i meravigliosi personaggi che ha creato, quindi sta tagliando a destra e a sinistra, e Brynden, AL MEGLIO, non riapparirà mai dalla Forca Rossa.

Potrei ancora affrontarlo. Sono piena di risorse. Mi sono divertita con la S1 anche senza Pescenero, e Bro si ricorda ancora il McKay Resurrection Kit. Chiedo solo una cosa: FATEMELO SAPERE. Invece GRRM gira intorno alle risposte perfino quando i fans gli chiedono direttamente del Pescenero, i produttori rilasciano interviste ambigue, e io scommetto che i poveracci di winter-is-coming.net mi banneranno se chiedo notizie ufficiali ancora una volta, perché sono certa che anche loro fanno fatica a ottenere info.

Sono nel limbo. D'istinto mi proteggo dal dolore, ovvero il mio rifugio delle Cronache è chiuso temporaneamente, forse per sempre. Tutto quello che c'entra con le Cronache mi dà dolore (solo pochi giorni fa mi divertivo un casino a fare screen-captures di Maege Mormont). Ho tutti i miei altri universi a cui appoggiarmi, ma questo era il più vicino al mio cuore, mi dava calore in un momento in cui tutto intorno a me e dentro di me è gelido. Mi sembra di aver perso qualcuno sul serio. Lo SO che è diverso, non sono COSI' pazza. Ma è pur sempre lutto, rimpianto, dolore, SOLITUDINE.

Era già stata abbastanza dura spiegare a parenti e amici che ho una relazione con un bell'uomo di mezza età che ha paura di impegnarsi ma è uno strafigo con la spada. Potrei star zitta, ma impazzirei, sono NATA per raccontare storie. I parenti erano di solito comprensivi, ma ultimamente hanno i loro problemi. Gli amici sono comprensivi in tutti i modi che possono, lo so, e li amo per questo. Ma ho il terrore che non CAPISCANO davvero, che mi ritengano solo un'eccentrica da accontentare finché non rompe troppo le palle, che pensino "Ehi, finalmente Paola ha superato quello stupido Pescenero". I dottori capiscono, ma non contano, è il loro mestiere. Ho bisogno di qualcuno per farmi un bel pianto. Non è una moda che passa. E' LA MIA VITA, E STO MALE.

E così è passata la giornata...
I suffer from crippling anxiety and panic attacks since I was born because of heavy tensions within my family which I won't talk about here in case they happen to read this. No, my parents didn't split, I wasn't raped (I think) and we didn't have an elderly relative locked up in the attic who died in a fire - we have no attic either. It was all psychological.

Result: I grew up convinced that the world is a nest of random violence which could strike me any moment, that everybody is an enemy, that it is all my fault because I'm wrong, I'm different, and that everybody has the right to KILL me, make me disappear. Not snub me, not laugh at me, not shout at me: KILL me. When I get my panic attacks, I feel like I'm going to DIE. It's not a figure of speech.

(No, I'm not homosexual. I wish I were. At least I'd be something.)

All the rest - humiliation, rage, chairs thrown at strangers, depression - just follows as a normal reaction before the terror of a shameful death. It's so bad that if someone raises their voice I immediately go into "fight or flight" mode. Most times I can control it, especially if I have Xanax or beer inside me. The other times...

I keep relating the same story. I do it in part because I wish to be better understood, in part because I want to heighten the awareness of mental illness in society. Anxiety is a mental illness. Nobody would look at me and think I'm mentally ill, until I throw a chair. I wish more people looked at their neighbour and behaved in a kinder way, in the chance that this person is going through hell and doesn't show it. I also wish national health care gave me Lyrica even though I'm "just" anxious and not epileptic and so I pay 80 EUROS A WEEK for it. Hey, epilepsy is a REAL illness, right?

Anyway, since the time I was able to think, I grew a defense against this constant terror: my fantasy world. I'm good at it. As a child it was vague - I pretended to be an alien observing from outside this violent planet, for example - but the basis were there: creating a place where I was "safe", where I could retire when things outside became too scary, and which eventually became my permanent residence.

I started writing stories about it, then novels. Some are fan fiction, some are original creations, there is no difference to me: whatever strikes my fancy becomes my current "shield". It can last for days, or for years. I can't describe how "real" is it to me. I've been in love with real people and imaginary people, sometimes at the same time, and I can tell you THERE IS NO DIFFERENCE in my feelings. Because basically, that's the drive behind these fantasies: overcoming loneliness and fear with someone who won't want me dead.

These feelings power my stories, to the point that when I fall in love with someone else I "change universe". But I've discovered I can slip back into an old universe with ease, though not with the initial passion, and work again on it. Some of my short stories won prizes and were published. So why don't I try to get my novels published? I'm trying to finish them and polish them, and I swear I'll look for a literary agent, but guess what? I'M ANXIOUS. Duh. God, I wish someone WOULD kill me for real.

This imaginary world had also been part of the problem for years. Beside the joy and comfort it gave me, there was also the terror that it was the CAUSE of my problems. Relatives recognized my talent, but failed to see the link between stories and sanity. Friends told me I could not get a boyfriend because of my imaginary men. (I could not get a boyfriend because I was scared he would DESTROY me.) So add the shame, and for a time the active attempt at getting rid of the fantasy world. I was so miserable that I gave it up and plunged back into the fantasy world with a vengeance. My Napoleonic saga stemmed from it.

For years I was unable to see the real problem, the trauma behind the anxiety. In high school I just thought it was a particularly nasty way of going through adolescence. At the uni I concentrated on studying and Miastenia Gravis, which left me with a foot-long scar on my chest but otherwise disappeared completely. In adulthood I just thought I was an eccentric, and one day the right guy would come along and I'd become a person like everybody else. I could not see, could not even suspect the FEAR that would have made me run away in terror even if Mr. Right had shown up at my door with red roses - alive, in a vase and with a booklet on how to care for them.

After several false starts and a couple of actual traumas (9/11: oh look, the world IS trying to kill me), I seem to have found the right doctors. They've prompted me to this constant soul-searching, although they also insist that I listen to my body reactions, not reason only. It's hard to listen to body reactions when panic makes you blank out, but I try. They helped me understand the fear, the shame, the rage. One interesting result is that my fantasy world is not a cause; it's a therapy. It's not a cure, certainly, but it's a painkiller. Paradoxically, it's the only way I have to try and reach out to the hostile, violent, murderous world, knowing that I have a refuge to go back to if I get burned - provided I don't stop trying to reach out.

WHAT THE HELL HAS THE BLACKFISH GOT TO DO WITH IT?

Brynden "The Blackfish" Tully, a relatively minor character of GRRM's saga "A Song of Ice and Fire", is my latest imaginary man. It started out as identification - both social misfits with a warlike outlook and no inclination for ordinary relationships - and it became naturally attraction: hey, this guy understands what I've gone through with a dysfunctional family, and won't try to kill me, rather he'll protect me. It went on with a lot of speculation on my part, several 'shippings, and the creation of my version of his past and his future. (Fanfic? what's fanfic? we don't know anything about fanfic.) I got into it quite a lot, also because the last six months have been hell in my personal life. I was almost happy. Brynden was my companion, my lover, my peer to comfort in HIS moments of weakness. It's the way my fantasy world works. Deal with it.

Now, I do know that GRRM kills his characters like a normal person cuts his nails. I know Brynden has a 150% chance of dying in ASOIAF, most likely in a shameful, painful, drawn-out way. I was already preparing myself for the latest book in the saga, ADWD, although due to its structure it's unlikely that he'll be even in it. So I thought I still had some more years to fall in love with another imaginary man, possibly created by me.

PROBLEM: The HBO TV series "Game of Thrones" doesn't seem inclined to have Brynden in Season 2 either, after he was axed from S1. I could see the reasons for no Blackfish in S1. But no Blackfish in S2 to me means only one thing: GRRM sh!ts gold like the Lannisters and can't deal with all the awesome characters he's created, so he's slashing them right and left, and Brynden, AT BEST, will never reappear from the Red Fork.

I could still deal with this. I have resources. I've had fun with S1 even with no Blackfish, and Bro still remembers the McKay Resurrection Kit. I'd only ask for one thing: LET ME KNOW. Instead GRRM doesn't give straight answer even when fans ask him directly about the Blackfish, D&D give ambiguous interviews, and I bet the poor guys at winter-is-coming.net will ban me if I ask one more time for official news, because I'm sure that they too are having difficulties in getting info.

I'm in a limbo. I'm instinctively protecting myself from pain, which means my ASOIAF shelter is at least temporarily closed, maybe forever. Everything ASOIAF-related brings me pain (only a few days ago I was having the time of my life making screen-captures of Maege Mormont). I have all my other universes to draw on, but this one was closest to my heart now, it made me feel warm in a moment where everything around and inside me is cold. I feel I've lost someone for real. I KNOW it's different, I'm not THAT crazy. But it's still mourning, grief, pain, LONELINESS.

It was hard enough to try and explain to family and friends that I have a relationship with a hot middle-aged guy who's afraid of commitment, and who happens to be a badass with a sword. I could always keep my mouth shut about it, but I'd go crazy, I was BORN to tell stories. Family used to be sympathetic, but lately they have their own worries. Friends are sympathetic in all the ways they can, I know, and I love them for this. But I'm scared that they don't really UNDERSTAND, that they think I'm just an eccentric to be indulged until she doesn't get too obnoxious, that "hey, at last, Paola got over that stupid Blackfish". Doctors understand, but they don't count, it's their job. I need someone I can have a good cry with. It's not a passing fad. IT'S MY LIFE, AND I'M IN PAIN.

And so the day passed...