giovedì, settembre 09, 2010

WATCHMEN (SPOILERS) [revised 9/16]

None of you seem to understand. I'm not locked in here with you. You're locked in here with ME! - Rorschach
Detesto la distopia.

Per prima cosa, sono abbastanza pessimista di mio e non mi servono storie pessimistiche, ho bisogno di positività e di una buona ragione per i finali tragici; e inoltre per me la distopia cade sempre in contraddizione.

Esempio: sia nella graphic novel di Alan Moore "Watchmen" che nel film (molto fedele, diretto da Zach Snyder, uno abituato a trasformare graphic novels come "300" in film), il Comico uccide la ragazza che ha messa incinta; il quasi-onnipotente Dr. Manhattan è sgomento, e il Comico commenta: "Potevi fermarmi, ma non lo hai fatto."

E' qui la contraddizione. O Manhattan davvero se ne frega degli umani, e in tal caso non sarebbe rimasto sconvolto dall'azione del Comico, o ci tiene, e in tal caso il Comico si sbaglia, l'umanità non è malvagia e Manhattan ha solo dimenticato che può modificare la struttura atomica, a causa del trauma o di qualunque altra cosa. O è solo scritto male.

Ho trovato le stesse contraddizioni in altre opere distopiche, come "V for Vendetta", sempre di Alan Moore (malgrado il grande Hugo Weaving). Ho anche appena finito "Under the Dome" di Stephen King, e lui ci prova con lo stesso trucco, "l'umanità è malvagia", ma dimostra esattamente l'opposto. (E ammazza il mio personaggio preferito fuori scena. Vergognati, Steve, non pensavo che avresti fatto una cosa stile Rowling.)

Stessa cosa con LOST: cercano di convincerci che Sayid è malvagio, e quindi un potenziale tramite per il Mostro del Fumo Nero, ma non funziona affatto. Sayid non è malvagio. Lo crede perché ha dubbi su se stesso come qualsiasi umano, ma da un punto di vista narrativo non ha senso.

Comunque, Watchmen mi ha colpito più di V. Un noir futuristico con tanto di narrazione in prima persona da parte di un simil-Bogart in trench (Rorschach) e la tipica trama ingarbugliata alla Raymond Chandler, malviventi che portano ad altri malviventi, più il fato del mondo in gioco. Colonna sonora fantastica; se Chandler avesse conosciuto Dylan e Cohen li avrebbe forse considerati il perfetto accompagnamento alle sue storie amare.

I supereroi di mezza età sono una novità originale. Mi è piaciuto Dan Dreiberg / Nite Owl nel film, in realtà è fico (oddio, Patrick Wilson era Raoul nel Fantasma dell'Opera con Butler???). Il mio preferito potrebbe essere Rorschach perché è un sociofobico con i capelli rossi (è il Watchman preferito di molti), ma Dan e Laurie hanno una vita molto normale: la loro scena d'amore ha come sottofondo Hallelujah di Leonard Cohen.

Oggi mentre lavavo i piatti dicevo "hmm" in puro stile Rorschach. "Brynden Blackfish Tully. Forse omosessuale. Devo indagare ulteriormente." Potrei cadere molto facilmente in questa abitudine.

Come dicevo, il film è molto fedele alla graphic novel di Alan Moore. Trovo che i cambiamenti nel finale abbiano senso: non un alieno creato da Ozymandias, ma una minaccia creata (versione ufficiale) dal Dr. Manhattan. Ozzy interrompe una guerra nucleare fornendo un nemico esterno, che capita essere il suo antico compagno... il quale comunque non voleva avere niente a che fare con l'umanità, quindi se ne va su un altro pianeta/galassia, lasciando gli umani uniti contro di lui.

COMUNQUE OBIETTO SERIAMENTE AL TRATTAMENTO DELLA LINCE BUBASTIS. (e i cani del maniaco, che non c'entravano niente.)

Ha senso anche che Manhattan cambi idea. Capisce che l'umanità non è un'accozzaglia casuale di atomi quando comprende che Laurie è la figlia di Silk Spectre I e del Comico - anche se quest'ultimo aveva tentato di violentare Silk Spectre. In seguito si erano riconciliati e avevano avuto Laurie. E' la complessità dell'umanità, e quando Manhattan lo scopre, accetta di tentare di salvare la Terra, e poi di fare da capro espiatorio per ottenere la pace.

Il Comico stesso è un personaggio che mi ha dato molto da pensare. Dapprima non mi piaceva affatto. Che razza di eroe è, se uccide Kennedy e commette tante altre azioni orribili? E non fa neanche ridere. Ma questo potrebbe essere esattamente lo scopo della decostruzione dei supereroi da parte di Moore. E il fatto che Silk Spectre I si sia innamorata del Comico sebbene costui fosse un essere così infame è importantissimo per la trama.

In ultima analisi, "Watchmen" mi è piaciuto più di altri film perché non è poi così distopico. Molte parti, sia nella graphic novel che nel film, sono un tributo alla vita e all'amore, anche se forse Alan Moore non lo ha fatto apposta: l'evoluzione di Manhattan, il "lieto fine" per Dan e Laurie, l'amore maledetto del Comico e Silk Spectre I che però ha dato origine a Laurie. Perfino il cupo e disperato Rorschach, che vede solo male nel mondo, tiene in tasca una rosa. Probabilmente la pace ottenuta così a caro prezzo non durerà, ma non è sempre così?
I detest Dystopia.

First, I'm pessimistic enough that I don't need pessimistic stories, I need positivity and a good reason for bad endings; then, because for me Dystopia always seems to fall into contradiction.

Example: in both Alan Moore's graphic novel "Watchmen" and the movie (very faithful, by Zach Snyder, a man used to turn graphic novels like "300" into movies), the Comedian kills the girl who is pregnant with his child, and the quasi-omnipotent Dr. Manhattan is appalled, and the Comedian replies: "You could have stopped me, but you didn't."

Here is the contradiction. Either Manhattan really doesn't care for humans, and if so he wouldn't be appalled by the Comedian's action, or he does care, and if so the Comedian is wrong, humanity isn't bad and Manhattan just forgot he's got the power to modify atomic structure, because of trauma or whatever. Or it's just bad writing.

I've found the same contradictions in other Dystopian works, such as the same Alan Moore's "V for Vendetta" (Idespite the great Hugo Weaving). Also, I've just finished "Under the Dome" by Stephen King, and he tries the same trick, "humanity is ugly", but he proves just the opposite. (And kills my fave character off-stage. Shame on you, Steve, never expected you to pull a Rowling.)

Same with LOST - they try to convince us Sayid is bad and so he's a potential recipient for the Smoke Monster, but it just doesn't work. Sayid is not bad. He believes it because he has self-doubts like any human, but from a narrative point of view it makes no sense.

Anyway, Watchmen struck me more than V. A futuristic noir with even the first-person narration by a quasi-Bogart in a trench coat (Rorschach) and the typical muddled plot à la Raymond Chandler, crooks leading to more crooks, plus the fate of the world in the balance. Great soundtrack; if Chandler had known Dylan and Cohen he'd maybe have considered the perfect background for his bitter stories.


The middle-aged super-heroes are a refreshing change. I liked Dan Dreiberg / Nite Owl in the movie, he's actually hot (goodness, Patrick Wilson was Raoul in Butler's Phantom of the Opera???). My favourite might be Rorschach because he's a red-haired sociophobic (he is many people's favourite Watchman), but Dan and Laurie have a more normal life (their love scene plays to the song of Leonard Cohen's Hallelujah).

Then again today while I was doing the dishes I was "hmm"ing in pure Rorschach style. "Brynden Blackfish Tully. Possibly homosexual. Must investigate further." Yes, I might fall into such habits very easily.

Anyway, as I said the movie is very faithful to Alan Moore's graphic novel. I find that the changes in the ending make sense: not an alien created by Ozymandias, but a threat created (allegedly) by Dr. Manhattan. Ozzy stops a nuclear war by providing an external enemy, who happens to be his own comrade... who did not want to have much to do with humanity anyway, so he leaves for another planet and/or galaxy, leaving the humans united against him.

I STRONGLY OBJECT TO THE MISTREATMENT OF THE LYNX BUBASTIS, HOWEVER. (and the pervert's dogs, who were innocent.)

Manhattan's change of mind made sense too. He understands that humanity is not just a random assembly of atoms when he realizes that Laurie is the daughter of Silk Spectre I and the Comedian - even though the latter had once tried to rape Silk Spectre. Eventually they found an agreement and made Laurie. It's the complexity of humanity, and when Manhattan discovers this, he accepts first to try and save the Earth, then to be a scapegoat for the sake of peace.

The Comedian himself is a character that gave me much to think about. At first I didn't care about him. What the hell of a hero is he, if he killed Kennedy and did all the other bad things? And he's not even funny. But this might be the whole point in Moore's deconstruction of super-heroes. And the fact that Silk Spectre I did fall in love with him despite him being so despicable, is an important plot point.

In the end, I liked "Watchmen" more than other movies because it's not that dystopian after all. Many parts, both in the graphic novel and the movie, are a tribute to life and love, even though maybe Alan Moore did not mean it: Manhattan's evolution, Dan and Laurie's "happy ending", the cursed love between the Comedian and Silk Spectre I, which however gave life to Laurie. Even the gloomy, desperate Rorschach, who sees only evil in the world, keeps a rose in his pocket. Probably the peace so dearly bought won't last, but isn't it always this way?