mercoledì, settembre 22, 2010

WATCHMEN, ROAD RAGE AND CIVIL WAR

Delusa perché MediaWorld ha Watchmen in 2 dischi solo su Blu-Ray e non DVD. Dovrò comprarlo su Amazon. (Inoltre potrei dover comprare Inglorious Basterds nell'orrenda edizione italiana, dopo tutto. Amazon non ha l'edizione in 2 dischi. Groan.)

Ieri avrei fatto qualsiasi cosa per portarmi a casa Watchmen. Ero in piena modalità "vigilante violento". Mia zia si è ripresa subito (non che questo abbia diminuito il mio senso di colpa) e mi prendeva in giro, chiamandomi "guerriero". Lei capisce benissimo. Continuavo a pensare che se nessuno si rivolta quando questi criminali della strada fanno i loro porci comodi, continueranno a farli. Se non mi fregasse niente della mia macchina, la prossima volta la schianterei nei loro dannati SUV - dovrei pagare, ma forse loro ci penserebbero due volte prima di rimettersi a tagliare le corsie, per timore che qualcuno più pazzo di loro gli rovini il giocattolino.

Ma ovviamente questo è Rorschach che parla.
Questi poveretti non sanno quello che fanno. Sono mentalmente disturbati come me, come ho scritto sotto. Inoltre, tutti continuiamo a ripetere gli stessi errori. Ci vuole moltissimo lavoro per cambiare il nostro modo di pensare e tirarsi fuori dalla routine. Io spero che quello che faccio serva a qualcosa. Molti se ne fregano, o non sanno come farlo.

Per citare il mio nonno materno: "Bisognerebbe circolare per strada con un mezzo blindato, e dentro un notaio avvolto in un materasso."

Ma torniamo a cose piacevoli: le recensioni. Nei miei molti commenti su Watchmen - che non mi è piaciuto poi tanto, ma evidentemente mi ha interessato - continuo a dimenticarmi di inserire un paragone con la Civil War della Marvel. La graphic novel della DC Comics uscì nel 1986-87. Civil War è uscita nel 2006-2007. Il film di Watchmen è del 2009.

Credo che la graphic novel di Watchmen abbia già detto TUTTO sul problema dei vigilante mascherati che diventano un pericolo per la società, vent'anni prima di Civil War. E lo ha detto con forza e brevità, non con la saga strabordante, incoerente e autoreferenziale a cui siamo stati sottoposti noi fan di Iron Man. Il film Watchman ha rinforzato questa sensazione.

Temo che la Marvel volesse far soldi con il tema "tutti contro tutti", più che fornire un vero commento sullo stato delle cose in America. (Tutto ciò che prende di mira esplicitamente UNO specifico paese tende ad allontanarmi, perché manca di universalità.) Gli sceneggiatori, con piena libertà d'azione, dipingevano Iron Man un giorno come un cattivone da film anni venti, e il giorno dopo come eroe tormentato costretto al compromesso e ad affrontare le tragiche conseguenze - l'unico capoloavoro che è uscito da Civil War, "The Confession".

Alla fine mi è parso che non avesse senso dal punto di vista narrativo. Gli sceneggiatori tentano di fare un parallelo con l'Undici Settembre (che apparentemente non è mai successo nell'Universo Marvel): un gruppo di supereroi inesperti fanno saltare una città. Questo porta all'Atto di Registrazione (una controparte del Patriot Act nel nostro mondo), che spacca sanguinosamente il mondo dei supereroi. Fin qui era interessante e faceva pensare.

Ora si può considerare che il Patriot Act limiti le libertà civili. MA NON HA MAI COSTRETTO I CITTADINI AD APPLICARE SUGLI ALTRI LA LEGGE IN STILE NAZISTA, come invece prevedeva l'Atto di Registrazione. Così distorta, la metafora del nostro mondo è crollata. Tuttavia i fan (e, temo, gli sceneggiatori) politicamente accesi hanno riversato la loro amarezza per il mondo reale su Iron Man che stringe la mano di George W. Bush.

Questo miope e distorto idealismo ha spinto gli sceneggiatori a trascurare allegramente altri problemi etici importanti e universali. In una scena mi è toccato vedere DOC SAMSON che pestava un supereroe più debole che si era ribellato all'Atto di Registrazione. SCUSI? Qualcuno alla Marvel sa per cosa sta DOC? Sta per D-O-T-T-O-R-E. Vi viene in mente niente? Mai sentita questa parola? Giuramento di Ippocrate? Leonard Samson è uno psichiatra iscritto all'albo che occasionalmente pesta Hulk (anche se è più piccolo del gigante verde) come parte della terapia. IL SUO GIURAMENTO GLI PROIBISCE DI ANDARE IN GIRO AD APPLICARE LA LEGGE CON LA VIOLENZA. Ma questo è irrilevante, a paragone del bisogno di fare satira sulla politica americana.

E' anche sbalorditivo che di recente (ho dimenticato la fonte, accidenti) gli sceneggiatori di Civil War abbiano dichiarato che secondo loro la parte Pro-Registrazione aveva sempre avuto ragione. Ricordatemi di non chiedere mai il sostegno di costoro, grazie. Io non volevo che una parte o l'altra avesse "ragione": volevo un approccio equilibrato e stimolante. Invece ho avuto la demonizzazione dei Pro-Reg... CHE ERA ADDIRITTURA L'OPPOSTO DELLE INTENZIONI DEGLI SCENEGGIATORI?

Torniamo a Watchmen. Qui il Nodo di Gordio (eh, eh) viene tagliato facendo cambiare la storia quando appare il primo umano dotato di superpoteri, il Dr. Manhattan. Il mondo come lo conosciamo diverge in una realtà alternativa in cui Nixon è presidente per decenni. Questo per me ha molto più senso che stabilire un contesto fantasy (credo che i supereroi appartengano alla fantasy, più che alla fantascienza) e poi cercare di inserirlo a forza nel nostro mondo, con l'esistenza di George Bush come espediente per infiammare i lettori, invece di un semplice ruolo cammeo. Watchmen fa a meno di tutto questo. I vigilantes mascherati sono fuorilegge. Punto. Quelli che continuano a proteggere il mondo lo fanno in segreto, a loro rischio e pericolo, e con problemi emotivi che fanno sembrare Tony Stark tormentato quanto una bambina con un'unghia rotta.

Si noti che non sto dando un giudizio favorevole o meno. Il paragone è necessariamente tagliato con l'accetta. Trovo Rorschach e Iron Man interessanti in modo completamente diverso, così come le loro storie. Watchmen è una storia unica e conclusa; l'Universo Marvel continua a darci emozioni e risate e lacrime ed eroi da celebrare. EPPURE, quando si tratta di Civil War, credo che la Marvel abbia fatto un casino di un argomento che Watchmen aveva già affrontato, con eleganza, vent'anni prima.
Disappointed that MediaWorld only has the Watchmen 2-disk edition on Blu-Ray and not DVD. Must buy on Amazon. (BTW, I might have to buy Inglorious Basterds in the awful Italian edition, after all. Amazon does not have the 2-disk edition. Groan.)

I'd have done anything yesterday to bring Watchmen home. I was in full "violent vigilante" mode. My aunt had recovered immediately (not that this lessened my guilt) and teased me, calling me "you warrior". She understands perfectly. I was full of thoughts that if nobody bites back when these road criminals do their bloody business, they'll keep on doing it. If I had a car I didn't care about, next time I'd crash it into their damn SUVs - I'd pay, but maybe they'd think twice before cutting lanes again, for fear that someone crazier than them spoils their toy.

But of course, this is Rorschach speaking.
These poor people don't know what they do. They are as mentally disturbed as I am, like I wrote below. Also, we all keep repeating the same mistakes. It takes a lot of work to change our way of thinking and get out of the rut. I hope I'm working towards it. Many don't care, or don't know how to do it.

To quote my maternal grandpa: "You'd have to go on the streets with an armoured car, and a lawyer inside, wrapped in a mattress."

Anyway. Back to pleasant things: reviews. In my many comments about Watchmen - which I don't really love, but it seems that it has interested me - I keep forgetting to insert a comparison with Marvel's Civil War saga. The DC Comics miniseries ran in 1986-87. Civil War ran in 2006-2007. The Watchmen movie came out in 2009.

I think the Watchmen comic had already said ALL about the problem of masked vigilantes being a danger to society, 20 years before Civil War. And it had said it quickly and strongly, not with the bloated, internally inconsistent, self-serving saga we Iron Man fans were subjected to. The movie Watchman just reinforced this feeling.

I fear that Marvel wanted to cash in with the "all against all" theme, more than provide an actual commentary on the state of things in America. (Anything that specifically, explicitly targets ONE country tends to turn me off, due to lack of universality.) Writers were given free rein, and they portrayed Iron Man one moment like a moustache-twirling baddie, the other as a tormented good guy forced to compromise and face the tragic consequences - the one masterpiece that came out of Civil War, "The Confession".

Ultimately I felt it did not make sense from a narrative point of view. The writers attempt to make a parallel with 9/11 (which apparently never happened in the Marvel Universe): inexperienced super-heroes blow up a town. This causes the Registration Act (a counterpart of the Patriot Act in our world), and the super-hero world splits bloodily about it. Up to this, it was interesting and thought-provoking.

Now, it can be argued that the Patriot Act limited civil liberties. IT NEVER FORCED CITIZENS TO BECOME NAZI-STYLE ENFORCERS OF THE LAW, as the Registration Act did. Distorted this way, the metaphor of our world collapsed. However, politically passionate fans (and, I think, writers) poured their real-world bitterness upon Iron Man shaking hands with George W. Bush.

This near-sighted, distorted idealism pushed the writers to happily overlook other important, universal ethical issues. In one scene I was forced to watch DOC SAMSON beat up a weaker super-hero who had not submitted to the Registration Act. HELLO? Anybody at Marvel knows what DOC stands for? It's D-O-C-T-O-R. Ring any bells? Ever heard this word? Hippocratic oath, anyone? Leonard Samson is a registered psychiatrist who occasionally beats up Hulk (though being smaller than him) as part of the therapy. HE IS FORBIDDEN BY HIS OATH TO GO AROUND AND ENFORCE THE LAW WITH VIOLENCE. But this is irrelevant, compared to the need to satirize American politics.

Another baffling thing is that recently (forgot the source, dammit) the Civil War writers declared they meant the Pro-Registration side to be right all along. Remind me never to ask for the support of these guys, thanks. I didn't want one side or the other to be "right": I wanted a balanced and thought-provoking approach. Instead I got the demonization of the Pro-Regs... WHICH WAS THE OPPOSITE OF WHAT THE WRITERS WANTED?

Back to Watchmen. It cuts the Gordian Knot (wink, nudge) by having history changed when the first super-powered human, Dr. Manhattan, appears. The world as we know it diverges into an alternate reality in which Nixon has been president for decades. This for me makes much more sense than estabishing a fantasy context (I think super-herores belong to fantasy, more than science-fiction) and then try to shoehorn it into our world, with the existence of George Bush a plot point to inflame readers, instead of a simple walk-on role. Watchmen dispenses with all of this. Costumed vigilantes are outlawed. Period. Those who go on protecting the world do it secretly, at their own risk, and with an emotional baggage that make Tony Stark look as conflicted as a little girl with a broken nail.

Mind that I'm not making a favourable or unfavourable judgement. The comparison is necessarily rough-hewn. I find Rorschach and Iron Man appealing in a completely different way, along with their stories. Watchmen is a one-time concluded story; the Marvel Universe keeps providing thrills and laughter and tears and heroes to cheer for. HOWEVER, when it came to Civil War, I believe Marvel made a mess of a topic that Watchmen had already elegantly tackled 20 years before.