domenica, luglio 11, 2010

CRAZY HEART - REVIEW - TOTAL SPOILERS


Dicevo, l'altra notte ero a letto all'una e ho pensato di controllare "Crazy Heart". 2 ore dopo lo avevo guardato tutto ed ero completamente shoccata e incapace di dormire. Ci credo che JB ha preso l'Oscar. Ti cattura e non ti molla, fin dalla prima inquadratura del suo notevole fondoschiena.

[Dapprima il video qua sopra lo avevo solo linkato. Poi mi sono resa conto che non riuscivo semplicemente a lasciarlo andare in sottofondo mentre scrivevo, dovevo GUARDARLO ogni volta. Cioè, 'sto tizio sta facendo un'intervista, piglia la chitarra e senza batter ciglio dà un concerto. Credevo che all'intervistatore venisse un attacco di cotta virile. Ma Jeff, ti prego, spuntati i baffi, mi piacerebbe vedere il tuo labbro superiore.]

In realtà non è un film shoccante, è molto tranquillo e prevedibile; ma è una storia di redenzione, Jeff Bridges sa cantare, sa recitare e si è meritato ogni grammo del suo Academy Award, e io mi sono totalmente identificata con Bad Blake.

E qui non c'è posto per la gente stanca
E qui non c'è spazio per perdere la testa
E qui non c'è tempo per restare indietro
Raccogli il tuo cuore pazzo
E dagli un'altra chance.


[traduzione libera]

SPOILERS SULLA TRAMA. Scusate, ma devo dare i dettagli per spiegare quanto questo film è stato significativo per me. "Bad" Blake, cantante country alcolizzato e non più giovane, in crisi creativa e personale, trova il vero amore con la reporter Jean (Maggie Gyllenhaal) e riprende a scrivere canzoni. Ritrova anche un certo successo scrivendo per Tommy (Colin Farrell, molto bravo come attore e anche come cantante), un tempo discepolo e ora rivale di successo, al confine fra sbruffonaggine e ammirazione, ma anche un vero amico che non vuole sfruttarlo. Purtroppo Bad rovina la sua storia d'amore perché si ubriaca e smarrisce brevemente il figlioletto di Jean, e lei non vuole più saperne di lui, anche se lo ama. Bad tocca il fondo e ha il coraggio e/o la saggezza di chiedere l'aiuto di un fedele amico, Wayne (Robert Duvall), per smettere di bere. Wayne è il genere di amico che lo trova svenuto in bagno in mutande dopo la crisi con Jean, e invece di fare prediche dice qualcosa tipo "Alzati, figliolo, andiamo a pescare". Bad si redime con la terapia degli Alcolisti Anonimi e avvia una bella collaborazione con Tommy. Alla fine scopre che Jean sta per sposarsi, ma nella sua ritrovata serenità accetta un'ultima intervista con lei, contento di essere sobrio, non al verde, e in pace.

Morale: prima rimettiti a posto, poi non importa se l'amore va male; sei vivo e prima o poi avrai un'altra chance.

Io bevo un casino (birra doppio malto, NON whiskey, il solo pensiero mi fa vomitare dopo i miei ultimi incontri con l'Irish Mist) e, secondo la tradizione degli alcolisti, dovrei dire "Sono un'alcolista", perché se lo nego è come ammetterlo. Hah. Comunque non provo l'istinto di infilarmi in un bar se ne vedo uno, e non mi contorco dal dolore come Bad Blake se non si fa la sua dose di whiskey, ma so che ci finirò se non la smetto con i miei momenti di bevute pesanti. Lui quasi si ammazza con il bere, soprattutto quando gli capita qualcosa di brutto o combina una cretinata, come rischiare la vita del bimbo. E' questa la parte che riconosco. Chiamiamole "bevute di emergenza". Solo che ultimamente ho avuto un sacco di emergenze, fra il lavoro e i momenti sociali difficili, quando solo l'alcol mi fa superare la paura. Spero che le mie decisioni di lavoro mi aiuteranno ad aver bisogno di meno birra. Gli uomini... tutto un altro problema. Diavolo, è stata dura scrivere questo paragrafo, ma credo che adesso mi sento meglio, perché è la verità.

Ho trovato bellissima la storia d'amore di Bad e Jean, anche se sono un po' ambivalente su Maggie G. Mi piace perché suo fratello è fico, e perché è un'attrice molto espressiva e non una bellezza classica, ma in certi momenti diventa lagnosa e piangina e Kate-esca. D'altra parte ha le sue ragioni. Però è così fisica nel manifestare il suo desiderio per lui, e insieme così dolce e spirituale. La scena d'amore in cui lui le dice che la ama (la musica è Reflecting Light) è così romantica, così adatta per Maege/Bryn. Mi è piaciuto che il film fosse davvero così soft da questo punto di vista, senza compiacimento nel mostrare il corpo di Jean (o la pancetta da bevitore di Bad, grazie a Dio). Questi due si amano, ma lei mette suo figlio prima del suo amore. Ha ragione, suppongo.

Ho domato il dolore
Scesa di sella ho alzato gli occhi
E ho trovato i tuoi
Ultime finestre accese
Attorno a me
Il mio cuore buio divampa nel cielo

Ora che ho esaurito
E gettato via il mio mondo
Cado in ginocchio adorante
Riesco a guardare oltre la notte
E la luna non mi ha mai vista così
Ma rifletto la tua luce


[pazzesca da tradurre, mi sono presa qualche libertà per far capire cosa ci sento dentro]

Insomma, alla fine ero disperata perché non si rimettono insieme, ma mi è anche piaciuto il fatto che ora Bad Blake è a posto con se stesso, anche se ha perso la sua donna. Ho tentato di trarne conforto e coraggio.

E ora mi vedo il Pescenero allo stesso tempo come un cantante country con il pizzetto (ma sobrio) e un pilota d'aerei senza barba. La vita è meravigliosa!
So last night I was in bed at about 1 am and I wanted to check out "Crazy Heart". 2 hours later I had watched it all and was totally shocked and unable to sleep. No wonder JB got the Oscar. He grabs you and doesn't let go, since the very first shot of his admirable backside.

[At first I had simply linked the video above. Then I realized I couldn't just play it in the background while I wrote, I had to WATCH it every time. I mean, the guy is doing an interview, picks up his guitar and nonchalantly gives a concert. I thought the interviewer was having a serious case of bromance. But Jeff, please, trim the moustache, I'd love to see your upper lip.]

It's not a shocking movie, actually it's very tame and predictable; but it's a tale of redemption, Jeff Bridges can sing, can act and deserved every ounce of his Academy Award, and I totally identified with Bad Blake.

And this ain’t no place for the weary kind
And this ain’t no place to lose your mind
And this ain’t no place to fall behind
Pick up your crazy heart
And give it one more try.


PLOT SPOILERS. Sorry, but I need to give the details to explain what this movie meant to me. "Bad" Blake, aging alcoholist country singer, creatively and personally at a dead end, finds true love with reporter Jean (Maggie Gyllenhaal), and starts writing songs again. He also gets a lucky break by writing for Tommy (Colin Farrell, quite good as an actor and a singer too), once a disciple and now a successful rival who walks a fine line between cockiness and admiration, but also a true friend who doesn't want to exploit him. Alas, Bad ruins the romance because he briefly loses track of Jean's 4-year-old son while drunk, and she wants nothing more to do with him, though she loves him. Bad hits rock bottom and is brave and/or wise enough to ask the help of a trusty friend, Wayne (Robert Duvall), to stop drinking. Wayne is the kind of friend who, on finding him passed out in the bathroom in his underwear after the breakup with Jean, instead of preaching says something like "Get up, son, let's go fishing". Bad gets back on the wagon with AA therapy and starts a good collaboration with Tommy. In the end, he discovers Jean is engaged to be married, but in his newfound serenity he accepts one last interview with her and is satisfied to be sober, well-off and at peace.

Bottom line: first pull yourself together, then it doesn't matter if love goes wrong; you're alive and you'll have another chance sometimes.

I drink a lot (strong beer, NOT whiskey, just the thought makes me puke after my latest encounters with Irish Mist) and, according to the alcoholist lore, I should say "I am an alcoholist", because if I deny it, I would admit it. Hah. Anyway I don't feel the urge to walk into a bar when I see one, and I don't writhe in pain like Bad Blake if he doesn't have his shot of whiskey, but I know I'm headed that way if I don't stop my drinking binges. He drinks himself almost to death especially whenever something bad happens to him or is caused by him, such as risking the child's life. This is what I can relate to. Let's call it "emergency drinking". Only, I've had lots of emergencies lately, between work and difficult social moments, when only alcohol can help me overcome my fear. I hope my decisions about work will make me need less beer. Men, now... that's a whole other problem. Hell, this paragraph has been hard to write, but I think I feel better now, because it's the truth.

I loved Bad and Jean's romance, though I am a bit ambivalent about Maggie G. I like her because she has a hot brother, and because she's a very expressive actress and not a classical beauty, but there were moments during the movie when she was whiny and tearful and Kate-ish. Then again she has good reasons for it. However she is so physical in showing her desire for him, and yet so sweet and soulful. The love scene when he tells her he loves her (the music is Reflecting Light) is so romantic, so much Maege-Bryn. I liked that the movie was really very soft from this point of view, no indulging on Jean's body (or Bad's beer belly, thank God). These two people love each other, but she puts her child above her lover. Rightly, I suppose.

I rode the pain down,
Got off and looked up
Looked into your eyes
The last open windows
All around
My dark heart lit up the skies

Now that I've worn out,
I've worn out the world
I'm on my knees in fascination
Looking through the night
And the moon's never seen me before
But I'm reflecting light


So at the end I was desperate that they did not get back together, but I also loved the fact that now Bad Blake is OK with himself, even though he's lost his woman. I tried to draw comfort and courage from this.

And I now see the Blackfish at the same time as a goateed (but sober) country singer and a beardless airline pilot. Ain't life grand?