martedì, gennaio 19, 2010

ASOIAF LIVE READING (MEGALITHIC SPOILERS): 2/3 ASOS 2

- Matrimonio di Joffrey. OK, questo mi ha fatto mettere in dubbio l'abilità di GRRM nel gestire il suo materiale. UN ALTRO matrimonio insanguinato? Così presto dopo le Nozze Rosse? Tyrion accusato di omicidio... DI NUOVO? Inoltre questi ultimi capitoli sembrano più affrettati, con scene più brevi e numerosi salti tipo "Una settimana dopo..." Ma non sto leggendo nelle migliori condizioni (spesso di notte, quando non riesco a dormire). Dovrò giudicare alla fine del libro se forse non ha avuto ragione l'editore italiano a dividere due libri in tre parti - orrore! Sto anche notando che certi temi sembrano perdersi per strada, ma d'altra parte anche JK Rowling "sembrava" fare lo stesso e alla fine li ha recuperati QUASI tutti. In ogni modo mi sembra che il ritmo sia più irregolare, ma questo non mi impedisce di apprezzare i libri. GRRM è un maestro del raccontare le storie, come Stephen King. Magari non saranno "maestri romanzieri", ma quando parlano, mi siedo ad ascoltare. Ormai so che GRRM torturerà sfigurerà orribilmente qualcuno nelle prossime pagine, magari "naked as their name-day" ("nudo come mamma lo ha fatto"? comincio a odiare questo modo di dire), e che King tirerà fuori sempre la stessa manciata di trame (donna forte e solitaria in pericolo, gruppo di amici d'infanzia contro archetipo del male, personaggio disturbato e incompreso che precipita verso la catastrofe), ma non appena sento il suono delle loro specialissime voci, resto affascinata. Mi chiedo se la causa è più il modo in cui il mio cervello reagisce alle loro vibrazioni, o l'antichissimo fascino per le belle storie un po' senza capo né coda, dai cantastorie siciliani con i loro cartelli illustrati, fino a Dickens.

- Jaime. In questo caso, l'accostamento di capitoli è un colpo di genio. Eccomi qui che mi frego le mani per la dipartita di un ragazzino crudele, senza alcun tratto positivo neppure come personaggio, e all'improvviso GRRM ci ricorda che per qualcuno era un FIGLIO, il figlio di Jaime. Anche se più tardi Jaime tenta di sminuire il loro legame, si sente il suo trauma come un pugno nello stomaco. Inoltre, Jaime il Lord Comandante mi ha fatto capire perché mi piace tanto come personaggio: nell'ultimo paio di libri, è diventato adulto. Il suo è stato un racconto di crescita, non importa quanti anni abbia davvero, e credo che sia diventato una persona ben equilibrata, diversamente da Arya o Sansa che stanno ancora sviluppandosi. Come Lord Comandante, domina la Guardia del Re anche senza la mano destra; l'unica volta che fa il macho, se ne accorge, e più tardi permette a Loras di aprirgli il cuore e lo indirizza verso la decisione giusta. Vuole ancora farsi sua sorella, perfino davanti al cadavere del loro figlio, ma io lo vedo come qualcosa che è parte di lui come adulto perché lo è sempre stato. Lui è NATO con Cersei. Non lo vedo in un'altra relazione, per quanto questa sia orribile e perversa. Magari finirà per ucciderla come ha ucciso re Aerys, ma non smetterà mai di amarla.

- Sansa. Continua a pensare al Mastino - brava ragazza! (le porge un biscotto per cani)

- La battaglia sulla Barriera. Decisamente impressionante, di proporzioni tolkieniane, perfino visivamente. Un pugno di compagni riesce a superare impossibli difficoltà in un ambiente maestoso. La Barriera stessa è un'idea brillante, e GRRM ci fa sentire come se fossimo davvero là in cima, guardando giù a rischio della vita. Jon Snow come misto di Frodo e Fitz diventa quasi interessante. (Il ragazzino mi piace, è solo che Pyp con i suoi guerrieri di paglia a cui ha dato il nome di altri fratelli sa sorprendermi di più.)

- Oberyn Martell. Oddio, l'effetto Sirius. Credo che mi piacerà sempre di più ora che è morto, anche se NON ho avuto il tempo di conoscerlo meglio come speravo. Sirius ha 3 libri per fare colpo, ma la Vipera Dalla Faccia Di Ugo riesce a fare colpo abbastanza nella scena della sua morte. Ora capisco perché la gente ne è stata tanto catturata. Dato il numero di volte che è stata raffigurata, pensavo di sapere tutto, ma non mi aspettavo l'ossessione di Oberyn nell'urlare le sue accuse senza dire nient'altro - ripensandoci, era prevedibile che Gregor Clegane DOVESSE rispondere in qualche modo - e il loro scontro è coreografato come una danza. Penso che GRRM possa anche aver avuto in mente una corrida: il piccolo umano colorato ed elegante contro l'enorme bestia (molto di più in questo caso che nelle vere corride: il toro sembra così piccolo e inerme mentre sta morendo). Riesce a piazzare la "telecamera" nel mezzo dell'azione e la fa roteare attorno ai combattenti. Lo so che dovrebbe essere il punto di vista di Tyrion, ma quando Oberyn alza lo sguardo alla Montagna contro il sole e socchiude gli occhi, mi sono ritrovata lì con loro. L'orribile morte di Oberyn è descritta senza compiacimento, e la "telecamera" taglia su Tyrion all'ultimo momento, come la morte di Ned. Un motivo per cui mi piace tanto lo stile di GRRM è che sembra un film - anche se in casi come questo sospetto che abbia amorosamente scritto le scene madri separatamente dal resto, e poi ha accozzato tutto insieme in qualche modo, affrettando le scene interlocutorie per andare dritto al punto. Voglio dire, non abbiamo neanche visto la reazione di Tyrion al tradimento di Shae, a parte il suo ben meritato sollievo per essersi sbarazzato di lei.

- "Eye of the Tiger". Questa canzone fatevela voi, because perché è troppo facile prenderla così com'è e fare Eye of the Dragon, Eye of the Direwolf, Eye of the Viper, Eye of the Kraken... oh, adesso non so resistere:
- Joffrey's Wedding. OK, this made me doubt GRRM's ability to handle his material. ANOTHER murderous wedding? So soon after the Red Wedding? Tyrion accused of murder... AGAIN? Also the chapters feel more hurried lately, with shorter scenes and lots of jumps like "A week later..." However I'm not reading in the best conditions (often at night, when I cannot sleep). I'll have to judge at the end of the book whether maybe the Italian publisher's decision to split 2 books into 3 might not actually make sense - horror! I'm also noticing themes that get lost along the way, but then again JK Rowling "seemed" to lose themes along the way too, and at the end she picked ALMOST all of them up. Anyway, I feel a stuttering in the rhythm, but this does not prevent me from enjoying the books. GRRM is a master storyteller, like Stephen King. They may not be "master novelists", but when they speak, I sit and listen. By now I know that GRRM will torture or horribly disfigure someone in the next pages, possibly "naked as their name-day" (I'm getting to hate that turn of phrase), and that King will bring up that same handful of plots once again (feisty lonely female in danger, group of childhood friends against archetipal evil, disturbed and misunderstood character hurtling towards doom), but as soon as I hear the sound of their peculiar voices, I'm enthralled. I wonder if this has more to do with the way my brain reacts to their vibes, or with the age-old fascination for slightly rambling yarns, from the Sicilian "singers of stories" with their illustrated posters, to Dickens.

- Jaime. In this case, the juxtaposition of chapters was a master-stroke. Here I am, gloating about the demise of a cruel kid with no redeeming features even as a character, and suddenly we're reminded he was someone's SON, Jaime's son. Even thoug Jaime later tries to downplay it, you feel his shock in the guts. Also, Jaime the Lord Commander made me realize his appeal for me as a character: in the last couple of books, he's turned into an adult. His has been a tale of growing up, no matter his actual age, and I think he has ended up as a well-adjusted person, as opposed to Arya or Sansa who are still developing. As Lord Commander, he dominates the Kingsguard without the need of a right hand; in the one moment he uses a macho attitude, he realizes it, and later lets Loras open up to him and steers him towards the right decision. He still wants to bang his sister, even in the presence of their son's corpse, but I see it as something that's part of him as an adult because it always was. He was BORN with Cersei. I don't see him being in another relationship, as twisted and ugly this one is. He may end up killing her as he killed King Aerys, but he'll never stop loving her.

- Sansa. She keeps thinking about the Hound - good girl! (hands her a dog biscuit)

- The Battle of the Wall. Quite impressive, with Tolkienesque proportions, even visually. A handful of comrades manage to overcome impossible odds in a gigantic setting. The Wall itself is a brilliant idea, and GRRM makes you feel like you're on top of it, looking down to the risk of your life. Jon Snow as a mix of Frodo and Fitz gets almost interesting. (I do like the kid, it's just that Pyp with his straw warriors named after fellow Brothers surprises me more.)

- Oberyn Martell. OMG, he pulled a Sirius. I think I'll grow to like him more and more now that he's dead, even though I DIDN'T have the time to know him better, as I hoped. Sirius has 3 books to be impressive, but The Hugh-Faced Viper manages to be impressive enough on his death scene. I can understand why people were so captured by it. Given the amount of times it's been pictured, I thought I knew everything, but I did not expect Oberyn's doggedness in yelling his accusations and nothing else - thinking back, it was predictable that Gregor Clegane would give him SOME answer - and their fight is choreographed like a dance. I think GRRM might also have had a bullfight in mind, the small, colourful, elegant human against the huge beast (much more so in this case than in real bullfights: the bull looks so small and helpless when he's dying). He manages to bring the "camera" in and swirl it around the fighters. I know it's supposed to be Tyrion's PoV, but when Oberyn looks up at the Mountain against the sun and squints, I was in there with them. Oberyn's grisly death is depicted without lingering, the "camera" cutting to Tyrion at the last moment, like Ned's death. One reason why I like so much GRRM's style is that it feels like a movie - even though, in cases like this, I suspect he's lovingly written the big scenes apart from the rest, and then stitched it all together somehow, running through the expository parts to cut to the chase. I mean, we didn't even truly see Tyrion's reaction to Shae's betrayal, apart from his well-deserved relief at being rid of her.

- "Eye of the Tiger". Do this song for yourselves, because it's just too easy to take it as it is and make an Eye of the Dragon, Eye of the Direwolf, Eye of the Viper, Eye of the Kraken... oh, now I can't resist:
And the last known survivor stalks his (p)Freys in the night,
And he's watching us all with the eye...
OF THE BLACKFISH!